L’ Aula della Camera ha approvato la proposta di legge sulla trasformazione delle linee ferroviarie in disuso in ferrovie turistiche alla unanimità: un grande segnale di civiltà. La Civitavecchia – Capranica – Orte E la Pesaro – Urbino
(Fonte www.deputati.it) “Una legge lungamente attesa che, con la sua approvazione, vedrà l’Italia tra le prime nazioni in Europa a disporre di norme ben precise, e soprattutto sicure, che disciplinano questo articolato settore”. Lo dichiara Maria Iacono, deputata del Partito democratico e prima firmataria del ddl sulla Ferrovie turistiche.
“Grazie alla nostra norma – continua – sarà possibile sviluppare ulteriormente la vasta rete di ferrovie storiche e turistiche che attraversano la provincia italiana. Stiamo dando al Paese l’opportunità di creare sviluppo e ricchezza partendo dalla riscoperta dell’immenso patrimonio storico-ingegneristico, frutto del genio italiano dell’800 e del ‘900 e dalla valorizzazione di tratte ferroviarie in cui si mescolano storia , paesaggio e cultura. Oggi l’Italia potrà offrire al turista un nuovo modo di conoscere le bellezze paesaggistiche e culturali, da un altro punto di vista ovvero quello di un treno storico. La legge offrirà, poi, ai nostri giovani l’opportunità d’investire nei territori interessati dalle linee turistiche, inaugurando attività culturali, ricettive e di promozione turistica. La felice esperienza della Fondazione FS Italiane, che in pochi anni è riuscita a mettere in piedi una ardita programmazione di treni storici e turistici dal nord al sud del paese, coinvolgendo ben 50mila viaggiatori nel solo 2016, ci ha incoraggiati nel perseguire questa strada”.
“Ringrazio dunque la Commissione Trasporti, il suo presidente Meta e la relatrice Romina Mura per un lavoro la cui indubbia qualità è stata premiata dall’approvazione unanime dell’Aula”, conclude.
Finalmente dopo anni di lavoro, impegno e tanta passione una legge riconosce la validità della lotta portata avanti dal mondo dello associazionismo. Le ferrovie Civitavecchia – Capranica – Orte (Lazio) e la Pesaro – Urbino (Marche) entrano nel novero delle 18 linee ferroviarie individuate dalla legge.
E’ una enorme soddisfazione nel vedere riconosciute alla Civitavecchia Capranica Orte e alla Pesaro Urbino la loro valenza Storica, Paesaggistica e Culturale.
Questa legge, una volta approvata definitivamente, potrà dare l’opportunità agli appassionati del turismo lento di conoscere i tantissimi luoghi tenuti lontani dai tradizionali itinerari turistici attraverso l’uso di treni storici.
Oggi un decisivo passo è stato compiuto. L’ultimo è quello della sua approvazione al Senato che speriamo possa avvenire quanto prima. Al riguardo, si ringraziano tutti i Deputati che in varia misura hanno dato il loro contributo di pensiero alla Legge, in particolare l’On Fabio Melilli e l’On Pastorelli (Reatini), la Sarda On. Romina Mura (relatrice) e la Siciliana On Maria Iacono (prima firmataria) e il Presidente della Commissione Onorevole Meta, la stampa e i tanti amici e amiche che hanno accompagnato il percorso per non far morire le Linee Storiche.